Ed eccomi finalmente qui, con le foto del mio viaggetto nel Salento, quelle che avevo promesso sulla mia pagina Facebook prima di partire!
Le ho scattate tutte con la mia Sony DSC-H400, che non usavo più da maggio… Non usarla per tutto questo tempo mi ha portato a fare un bel po’ di foto mosse e quindi non pubblicabili (ma nemmeno da far vedere in casa, insomma!), ma alla fine ho ottenuto ugualmente un pochino di foto decenti!
Lecce – 23 Luglio 2018

Teatro Apollo
Si trova nel centro di Lecce.
Nasce nel XX secolo, edificato dal Maestro Vincenzo Cappello su progetto dell’ingegnere Tassoni. Inaugurato il 15 maggio 1912, chiuse nel 1986. Nel novembre 2003 il Comune di Lecce lo ha acquistato dagli eredi Cappello. Nel giugno 2008 partono i lavori di ristrutturazione, durante la quale vengono portati alla luce reperti di età neolitica: una parte del teatro diventa un’area museo. Nel febbraio 2017 il Teatro viene finalmente riaperto, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Orologio delle Meraviglie
Opera dello scultore leccese Francesco Barbieri, realizzata in 3 anni di lavoro, su incarico del Banco di Napoli. Venne inaugurato nel 1955. Realizzato in bronzo e rame smaltato di rosso, la complessa decorazione dell’orologio rappresenta un occhio ciclopico, dove il quadrante corrisponde all’iride.
Alternati ai numeri romani dell’orologio, si trovano i tarocchi.
La parte superiore troviamo invece svariati elementi che si ricollegano allo stemma della Terra d’Otranto: il delfino, la mezzaluna, il sole ed ai lati abbiamo dei rami di olivo e melograno. Questi ultimi rappresentano la ricchezza e la fecondità della terra. Ai lati, l’artista ha collocato le due figure dell’Annunciazione: a sinistra l’angelo e a destra la Vergine. Al centro della cornice ritroviamo il Carro del Sole. Sono inoltre presenti tutti i segni zodiacali, raffigurati tutti con sembianze femminili.
Un bel mix di sacro e profano!
Potete ammirare l’Orologio delle Meraviglie anche in questo video su Youtube.

Palazzo del Seggio o “il Sedile“
Fu costruito nel 1592 su incarico di Pietro Mocenigo, all’epoca sindaco di Venezia, per sostituire la vecchia struttura, abbattuta nel 1588. Accanto al Sedile si trova la chiesa di San Marco.
Il Sedile è stato in passato sede per vari usi istituzionali e in seguito luogo d’esposizione. Fino al 1851 ha ospitato il Municipio di Lecce, ma attualmente gli è stato restituito il ruolo di ospite di mostre d’arte ed esposizioni.

Anfiteatro Romano Una parte dell’Anfiteatro Romano, con sullo sfondo il campanile del Duomo di Lecce. L’Anfiteatro venne scoperto agli inizi del Novecento, durante i lavori di costruzione del palazzo della Banca d’Italia. Le operazioni di scavo per riportare alla luce i resti dell’anfiteatro iniziarono quasi subito e ad oggi è possibile ammirare circa un terzo dell’Anfiteatro: il resto è ancora sepolto sotto la città, cioè sotto Piazza Sant’Oronzo e sotto la Chiesa di Santa Maria della Grazia (e ovviamente gli edifici circostanti).
Attualmente, nell’arena dell’Anfiteatro Romano si tengono spettacoli teatrali e viene allestito il presepe durante il periodo natalizio.
Porto Cesareo – 24 Luglio 2018
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |

Tramonto sul Porto Se un po’ mi seguite su Instagram, avrete sicuramente notato che uno dei miei soggetti preferiti è proprio il tramonto! Ovviamente non potevo perdere l’occasione per fare (quasi) un book fotografico ad un fantastico tramonto sul mare!
![]() | ![]() |
![]() |
Porto Cesareo rende omaggio
Alla gente di mare che per prima
Popolò CESAREA
E alla memoria di coloro
Che operando in mare non tornarono
DEI POCHI ancora vivi nel ricordo…
Sono ovviamente graditissimi i “Mi piace” e le condivisioni 😉
Ho caricato su Youtube questo brevissimo video, dedicato ai giochi di luce della Fontana dell’Armonia: situata all’esterno del Castello di Carlo V, precisamente sul lato di via Marconi, a Lecce, è un monumento di pietra e bronzo inaugurato il 28 ottobre 1927. Fu realizzata per inaugurare l’Acquedotto Pugliese, che riceveva l’acqua del fiume Sele.
↪️ Per rimanere sempre aggiornati seguitemi anche su Facebook: _Mike_