Rasiglia, la piccola Venezia dell’Umbria

Last Updated on 6 Giugno 2023 by Meekhayla

A circa 70 km da Fabriano, si trova Rasiglia, un piccolissimo borgo umbro che conta appena una quarantina di abitanti ed è conosciuto come la piccola Venezia dell’Umbria e come il Borgo dei Ruscelli. Infatti questo piccolo borgo si sviluppa lungo il torrente Menotre, che origina dalla sorgente Capovena, la quale a sua volta nasce fendendo la terra proprio a monte dell’abitato e si dirama in canali che vi scivolano attraverso.

https://www.instagram.com/p/CDqST9oD-uy/ https://www.instagram.com/p/CDvbVDwhdSV/
https://www.instagram.com/p/CD0jNGbADzi/

Devastata dal terremoto del 1997, Rasiglia stava per diventare una città fantasma, ma è rinata grazie all’impegno dei suoi abitanti ed è diventato così famosa da essere considerata una meta quasi obbligatoria per chi si trova a visitare l’Umbria!

Un po’ di storia…

Rasiglia, nel corso del XIV secolo, si contraddistingue per la sua fiorente attività mercantile, legata allo sfruttamento delle acque per la lavorazione di lane e pellami: nascono concerie, gualchiere da panno, filande e tintorie che saranno attive fino al secondo dopoguerra.
Nel corso dei secoli Rasiglia arriva ad avere ben tre lanifici con annesse tintorie, tre mulini, un ufficio postale ed una filiale della Cassa di Risparmio di Foligno, grazie al notevole transito di uomini e merci.
Ancora oggi, è possibile vedere tutti gli strumenti e i macchinari dell’intera filiera tessile: dalle cardatrici agli arcolai, dai telai in legno al più moderno telaio Jacquard, fino alla centralina idroelettrica dei primi del ‘900, necessaria ad alimentare i lanifici.

Il Lavatoio

Prima di attraversare Rasiglia ed il suo intreccio di chiuse e ruscelli, l’acqua della sorgente Capovena attraversa lo storico lavatoio cittadino. Utilissimo quando ancora non era disponibile l’acqua corrente nelle case, il lavatoio è oggi inutilizzato ma è aperto alle visite.

https://www.instagram.com/p/CD5vFVzD6Tf/

Il lavatoio è stato ristrutturato e vi si accede grazie ad una scala che permette di scendere fin dentro il lavatoio, dove si può ammirare una stampa d’epoca che mostra come le donne si recavano lì per lavare i panni. Inoltre la vasca veniva utilizzata anche in accoppiata alle sale deputate alla tintura dei tessuti.
Come potete vedere nella foto, l’acqua attraversa ancora oggi il lavatoio, per poi procedere verso la Peschiera e i vicoli del paese.

La Peschiera

La Peschiera di Rasiglia è grande vasca artificiale in cui confluiscono i vari corsi d’acqua che attraversano il borgo e dalla Peschiera poi raggiungeranno il fiume Menotre.

https://www.instagram.com/p/CDlGMWfDxqo/ https://www.instagram.com/p/CD-4rGAHUVb/

Come raggiungere Rasiglia

https://www.instagram.com/p/CEECQ3qjZms/

Rasiglia si trova a circa 20 km da Foligno, 160 km da Roma e 140 km da Ancona. Si seguono le indicazioni per Foligno e poi si prosegue per Rasiglia, lungo la statale 319 Sellanese che va verso l’alta Valnerina.

/ 5
Grazie per aver votato!

error: Contenuti protetti!!!